SUMMER SCHOOL 2024 – Gruppi di lavoro

Percorsi Sperimentali

A – Acceleratori

 

Questo percorso è dedicato alle applicazioni degli acceleratori di particelle e alle tecniche innovative alla base dello sviluppo degli acceleratori al plasma. Nella prima parte il percorso si concentra sulle attività del laboratorio Dafne Luce, dove si impiega la luce di sincrotrone in vari ambiti dalla biologia alla conservazione dei beni culturali. Nella seconda parte, verranno introdotti gli acceleratori al plasma, con un focus su come si forma e come si confina il plasma di idrogeno. Infine verrà presentata TEX, la facility dei LNF dove vengono condotti test sui dispositivi che compongono un acceleratore.

A. Balerna

Antonella Balerna è una ricercatrice dei Laboratori Nazionali Frascati dell’INFN e ricopre il ruolo di Responsabile del Laboratorio di Luce di Sincrotrone DANE-Luce. Il suo principale interesse scientifico è studiare la struttura atomica della materia utilizzando i raggi X e questi studi hanno applicazioni in tantissimi campi tra cui anche quello dei beni culturali.

A. Biagioni

Angelo Biagioni si è laureato in Ingegneria elettronica presso ‘La Sapienza’ Università di Roma, dove ha inoltre conseguito il Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo. Ha svolto attività di insegnamento per i corsi universitari di Fisica classica, Elettromagnetismo e termodinamica presso la Facolta di Ingegneria de ‘La Sapienza’ Università di Roma. È inoltre supervisore dell’attività di ricerca per il Dottorato di Ricerca in Fisica degli acceleratori. Dal 2002, ha svolto attività di ricerca nel campo dell’Acustica Fisica presso il dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI) de ‘La Sapienza’ Università d Roma. Dal 2014, svolge attività di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – sezione Laboratori Nazionali di Frascati (LNF). Ha una posizione a tempo indeterminato nei Laboratori Nazionali di Frascati – Divisione Acceleratori. Ha collaborato allo sviluppo dell’acceleratore basato sulla tecnologia del plasma SPARC_LAB per l’implementazione di sezioni acceleranti a plasma. In particolare, la sua attività di ricerca è dedicata al progetto, alla realizzazione e al collaudo di strutture per la produzione e il confinamento dei plasmi per accelerazione di particelle. Ha maturato un’ottima esperienza nel campo della Fisica dei Plasmi e nello sviluppo di tecniche diagnostiche per la caratterizzazione delle sorgenti di plasma. Ha dato un forte contributo alla realizzazione del Laboratorio Plasmi dei Laboratori Nazionali di Frascati, del quale è attualmente il responsabile.

F. Cardelli

Fabio Cardelli. Laureato presso l’Università La Sapienza di Roma in Ingegneria Elettronica nel 2013. Dottorato di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma in Fisica degli Acceleratori nel 2016. Dal 2020 tecnologo del servizio Linac della divisione acceleratori dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Mi occupo della progettazione, realizzazione e commissioning di sistemi di potenza a radiofrequenza e strutture acceleranti per acceleratori di particelle. Lavoro alla manutenzione e all’operazione del Linac di DAFNE e del linac della test facility SPARC_LAB presso i laboratori di Frascati e collaboro all’interno di diversi progetti sia interni che esterni come I.FAST, Rome technopole, SSRIP e Micron. Sono responsabile scientifico della facility TEX (Test stand for X-band), che si occupa di testare la tecnologia di accelerazione a radiofrequenza in banda X. Questa tecnologia rappresenta lo stato dell’arte per quanto riguarda gli acceleratori a radiofrequenza ed è in fase di sviluppo ai laboratori di Frascati in prospettiva del futuro progetto EuPRAXIA@SPARC_LAB.

G. Costa

Gemma Costa è una giovane tecnologa della divisione acceleratori dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Laureata in fisica alla Sapienza Università di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica degli Acceleratori nel 2021, con un progetto sull’accelerazione laser-plasma svolto presso la struttura SPARC_LAB dei LNF. Attualmente fa parte del servizio laser e si occupa di accelerazione di plasma e interazione laser-materia.

G. Latini

Si è laureata in Ingegneria Elettronica nel 2022 presso l’Università La Sapienza di Roma. Il lavoro di tesi magistrale è stato svolto interamente presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN sullo sviluppo di una rete neurale artificiale per eseguire diagnostica virtualizzata sugli acceleratori. Dal 2023 ad oggi è assegnista di ricerca e si occupa di progettare e implementare sistemi di controllo per acceleratori di particelle. E’ inoltre impegnata a sviluppare algoritmi di machine learning come potenti strumenti di controllo e diagnostica per gli odierni e futuri progetti dei laboratori.

M. Romani

Tecnologo (TD) presso il laboratorio DAFNE-L dell’INFN-Laboratori Nazionali di Frascati.  Seguo l’attività sperimentale e la programmazione scientifica della linea di luce di sincrotrone IR e THz (SINBAD-IR) del Laboratorio DAΦNE-Luce dei Laboratori Nazionali di Frascati. L’attività di ricerca è dedicata all’applicazione della spettroscopia IR in Trasformata di Fourier (FT-IR), con luce di sincrotrone e sorgenti convenzionali, per la caratterizzazione dei materiali in diversi campi di ricerca, tra cui scienza dei materiali, beni culturali, biologia, imaging cellulare e geofisica. Nell’ambito della rete INFN-Cultural Heritage Network mi occupo sia dello studio e della caratterizzazione dei materiali, mediante tecniche spettroscopiche e di imaging multispettrale, sia dello sviluppo di strumentazione dedicata allo studio dei Beni Culturali. Link alle pubblicazioni: https://orcid.org/0000-0003-4366-3405.

S. Pioli

L. Pronti

Assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare da circa tre anni, si occupa di attività di ricerca e supporto sperimentale agli utenti del Laboratorio Dafne-Luce, nell’ambito della spettroscopia IR con luce di sincrotrone. Fa parte della rete INFN-CHNet (Cultural Heritage Network). Autrice di più di 20 pubblicazioni scientifiche. Orcid: https://orcid.org/0000-0003-4384-1814.

B – I messaggeri del cosmo

 

Questo percorso è dedicato ai raggi cosmici e ai neutrini, messaggeri del cosmo oggetto di numerose ricerche in tutto il mondo e nello spazio. Dopo una breve introduzione teorica, nella prima parte del percorso i partecipanti condurranno una misura relativa al flusso dei raggi cosmici, mentre nella seconda parte verrà condotta un’attività dimostrativa interattiva per investigare i neutrini solari nel laboratorio CYGNO.

G. Dho

Giorgio Dho è un assegnista di ricerca ai Laboratori Nazionali di Frascati ed è membro dell’esperimento CYGNO. Questo è un esperimento per la rivelazione diretta e direzionale di materia oscura e neutrini solari tramite la misura di rinculi nucleari ed elettronici attraverso un rivelatore a gas. Giorgio si occupa della coordinazione dell’analisi dati e dello studio e ottimizzazione delle performance del rivelatore. Ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica astroparticellare al Gran Sasso Science Institute nel 2023 con uno studio sull’ottimizzazione di componenti del rivelatore a gas, sempre nel contesto dell’esperimento CYGNO. In passato ha anche lavorato su rivelazione indiretta di raggi cosmici nel contesto dell’esperimento Auger.
I suoi interessi sono legati al mondo delle astroparticelle ai rivelatori di particelle.
 

G. Felici

Giulietto Felici si è laureato in fisica all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1982. Dopo sei mesi di borsa di studio al CERN ha insegnato come professore di ruolo all’Istituto Tecnico G. Vallauri per quattro anni. Dal 1988 al 2023 è stato dipendente dell’INFN con profilo di Tecnologo occupandosi del progetto di rivelatori di particelle e della relativa elettronica di lettura.

In questo periodo ha collaborato con gli esperimenti:  ALEPH (calorimetro adronico – 1990), GLASS (progetto finalizzato alla realizzazione di RPC con elettrodi in vetro drogati per aumentarne la conducibilità – 1990/1991), programma di ricerca GMSC (rivelatori a micro strips su vetro – 1992), Esperimento KLOE (elettronica di lettura della camera a deriva – 1993/1997, Esperimento LHCb (elettronica di lettura delle Multi Wire Proportional Chambers – 2000/2004), Esperimento KLOE-2 (progetto dell’ASIC di lettura per il tracciatore a GEM cilindrica – 1998-2004), Esperimento OPERA (elettronica di lettura dello spettrometro – 2004/2008, progetto SuperB (elettronica per cluster-counting della camera a deriva – 2008/2012), Esperimento BES (tracciatore a GEM cilindrica – 2013/2023), Esperimento BELLE2 (studio di fattibilità per l’utilizzo di APD per la lettura dei cristalli – 2013/2014), progetti P-SHIP/SHADOWS (lettura di scintillatori con diodi SiPM per alte risoluzioni temporali – 2015/2023), sviluppo di Micro Pattern Gas Detector (R-WELL per l’upgrade dell’esperimento LHCb – 2017/2023), progetto SiMP (studio di nuove tecnologie di rivelazione al Laboratorio Criogenico dei LNF 2019/2020), esperimento JUNO (sviluppo della scheda di lettura per il TOP-Detector – 2019/2023).

Dal 1998 al 2006 è stato responsabile del Servizio Elettronico dei LNF; dal 2014 partecipa alle attività di divulgazione scientifica organizzate ai LNF.

A. Paoloni

 Primo ricercatore INFN dei laboratori di Frascati.
 Esperto di fisica del neutrino (partecipazione in OPERA e JUNO), di rivelatori a gas e scintillazione e di raggi cosmici (partecipazione in ARGO e studio dei fondi cosmogenici in JUNO).

C – Misure magnetiche e superconduttività

 

Nella prima parte di questo percorso verranno introdotte le attività di ricerca nella progettazione di elettromagneti e magneti per esperimenti di fisica delle particelle attraverso una sessione sperimentale interattiva. Nella seconda parte, verrà proposta un’introduzione ai fondamenti della superconduttività e alle applicazioni dei superconduttori nella ricerca e nella vita di tutti i giorni, e una sessione pratica in cui verranno trattati i concetti di resistività zero, temperature criogeniche ed effetto Meissner.

A. D’Elia

A. Rettaroli

S. Tocci

A. Trigilio

Mi sono laureato in Particle & Astroparticle Physics all’Università di Roma “La Sapienza” nel 2017, con una tesi su un rivelatore per misurare la produzione di neutroni secondari durante trattamenti di adroterapia. Per i successivi tre anni, durante il periodo del dottorato, mi sono dedicato allo sviluppo di strumenti hardware e software per lo studio dell’effetto FLASH e della sua possibile implementazione in ambito clinico. Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in Fisica degli acceleratori nel 2024, con un progetto di ricerca su un rivelatore innovativo per il monitoraggio in tempo reale di ratei di dose ultra-elevati. Attualmente sono titolare di un assegno di ricerca ai Laboratori Nazionali di Frascati e mi occupo della progettazione e caratterizzazione di magneti per il progetto SIG-PNR, che mira alla realizzazione di un gantry superconduttivo per l’adroterapia.

A. Vannozzi

D – I rivelatori di particelle

 

I rivelatori sono strumenti che ci consentono di investigare le particelle che vengono prodotte all’interno di un acceleratore. Nella prima parte, dopo una breve introduzione teorica, i partecipanti condurranno un’analisi dati per selezionare gli eventi relativi alla produzione del bosone di Higgs dell’esperimento ATLAS del CERN. Nella seconda parte verranno presentate le caratteristiche dei rivelatori di muoni µ-RWELL e poi verrà proposta un’attività interattiva che, grazie alla realtà virtuale, porterà i partecipanti all’interno di Belle II, uno dei più importanti rivelatori di particelle attualmente attivo in Giappone.

C. Arcangeletti

Chiara Arcangeletti lavora come ricercatrice presso i Laboratori Nazionali di Frascati, dove è membro dell’esperimento ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) al Large Hadron Collider del CERN dal 2017. Il suo lavoro di ricerca si è concentrato principalmente sulla misura delle proprietà del bosone di Higgs, in particolare nel canale di decadimento H->ZZ*->4l, contribuendo anche alla costruzione dei rivelatori MicroMegas per l’upgrade di ATLAS, installati nel 2020.

A. Budano

Antonio Budano, dal 2005 lavora all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dove si occupa della gestione dei servizi informatici e del cluster di calcolo della sezione di Roma Tre. Durante la sua esperienza nell’INFN si occupato di sistemi di acquisizione e trasferimento dati negli esperimenti Argo-YBJ, in Tibet, e KLOE, ai Laboratori Nazionali di Frascati, Belle II, in Giappone, dello sviluppo architetture di computing di tipo GRID e CLOUD. Negli ultimi anni si occupato dello studio e dell’analisi di nuove tecnologie per la
divulgazione scientifica da applicare al mondo della fisica nucleare.

C. Martellini

Cristina Martellini è nata a Roma nel 1988. Ha conseguito la laurea magistrale in Fisica nel 2017 presso l’Università degli Studi di Roma Tre   e successivamente il Dottorato di Ricerca in Fisica nella stessa Università di Roma Tre nel Maggio 2021.
Durante il dottorato ha lavorato nella fisica delle astroparticelle come membro dell’esperimento JUNO, sviluppato lo slow control per il trigger dell’esperimento e successivamente nella ricostruzione del flusso di neutrini provenienti da Supernovae.
Dal 2021 ad oggi è assegnista di ricerca all’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, e membro della sezione INFN di Roma Tre, come metro dell’esperimento Belle II, per il quale ricopre il ruolo di deputy software manager di uno dei sottorivelatori, il KLM, dell’esperimento Belle II, un’acceleratore e+e- situato a Tsukuba, in Giappone.

G. Morello

D. Tagnani

Diego Tagnani nato a Roma nel 1982. Ha conseguito la laurea triennale in ingegneria elettronica nel 2005 e la laurea quinquennale in ingegneria elettronica nel 2018 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Niccolò Cusano di Roma, Roma. Ha lavorato su elettronica analogica e digitale, per esperimenti di fisica, progettazione elettronica front-end, progettazione di alimentatori a basso rumore, progettazione meccanica e di dissipazione di potenza ed elettronica di acquisizione dati. Dal 2008 lavora per la sezione INFN di Roma Tre sui numerosi esperimenti di fisica a bassa e alta energia e per la fisica sotterranea.

Torna in alto